PUPO, Spartaco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.535
NA - Nord America 3.593
AS - Asia 1.833
SA - Sud America 288
AF - Africa 131
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 18
OC - Oceania 9
AN - Antartide 1
Totale 10.408
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.489
IT - Italia 2.531
SG - Singapore 882
UA - Ucraina 600
CN - Cina 483
DE - Germania 367
HK - Hong Kong 257
FR - Francia 253
BR - Brasile 241
SE - Svezia 165
RU - Federazione Russa 146
NL - Olanda 135
SN - Senegal 112
FI - Finlandia 92
CA - Canada 87
TR - Turchia 85
GB - Regno Unito 56
AT - Austria 54
IN - India 28
ES - Italia 26
BE - Belgio 20
PT - Portogallo 20
EU - Europa 18
AR - Argentina 12
CH - Svizzera 12
BD - Bangladesh 11
VN - Vietnam 11
MX - Messico 10
AU - Australia 9
IQ - Iraq 9
PL - Polonia 9
VE - Venezuela 9
KR - Corea 8
RO - Romania 8
EC - Ecuador 6
MA - Marocco 6
PK - Pakistan 6
SA - Arabia Saudita 6
CL - Cile 5
ID - Indonesia 5
IE - Irlanda 5
LU - Lussemburgo 5
LV - Lettonia 5
NO - Norvegia 5
PE - Perù 5
DZ - Algeria 4
IR - Iran 4
JP - Giappone 4
KZ - Kazakistan 4
LT - Lituania 4
TW - Taiwan 4
UZ - Uzbekistan 4
ZA - Sudafrica 4
BO - Bolivia 3
CO - Colombia 3
CZ - Repubblica Ceca 3
HU - Ungheria 3
IL - Israele 3
PA - Panama 3
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
BH - Bahrain 2
CR - Costa Rica 2
EG - Egitto 2
KE - Kenya 2
MY - Malesia 2
NP - Nepal 2
PY - Paraguay 2
SI - Slovenia 2
UY - Uruguay 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BB - Barbados 1
BN - Brunei Darussalam 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
GS - Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
MD - Moldavia 1
PH - Filippine 1
PS - Palestinian Territory 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SV - El Salvador 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
TM - Turkmenistan 1
Totale 10.408
Città #
Chandler 619
Singapore 391
Jacksonville 363
Boardman 317
Hong Kong 250
Milan 245
Rome 222
San Mateo 208
Dearborn 189
Ashburn 165
Saint Petersburg 136
Dakar 112
Rende 111
Lawrence 110
Roxbury 110
Beijing 103
Shanghai 96
Helsinki 78
Brooklyn 75
Cambridge 74
Izmir 74
Inglewood 73
Naples 73
Des Moines 70
Hefei 60
Ann Arbor 58
Ottawa 55
Bari 52
Bologna 50
New York 48
Turin 47
Florence 42
Council Bluffs 40
Vienna 37
Wilmington 31
Ogden 30
Strasbourg 30
Munich 26
São Paulo 26
West Jordan 26
Cosenza 23
Verona 23
Genoa 22
Palermo 20
Aosta 19
San Francisco 19
Guangzhou 18
Los Angeles 18
Caserta 17
Redwood City 16
Toronto 16
Brussels 15
Padova 14
Reggio Calabria 14
Lisbon 13
Cagliari 12
Messina 12
Monza 12
Reggio Emilia 12
Grafing 11
Borgia 10
Catania 10
London 10
Vicenza 10
Biancavilla 9
Dallas 9
Parma 9
Seattle 9
Torino 9
Turku 9
Amsterdam 8
Perugia 8
The Dalles 8
Wuhan 8
Benevento 7
Bergamo 7
Foggia 7
Frankfurt am Main 7
Ginosa 7
Haikou 7
Hanover 7
Napoli 7
Norwalk 7
Rio de Janeiro 7
Belo Horizonte 6
Berlin 6
Bocale 6
Brasília 6
Casavatore 6
Castrolibero 6
Compostela 6
Hangzhou 6
Jinhua 6
Kunming 6
Modena 6
Montreal 6
Nocera Inferiore 6
Redmond 6
Santa Clara 6
Seoul 6
Totale 5.540
Nome #
All'origine del moderno concetto di opinione pubblica: David Hume e l'opinione come legittimazione politica 860
Come perfezionare la democrazia. David Hume e la forma di governo ideale 660
Thomas Hobbes e l'individualismo moderno. Il "Leviatano" secondo Michael Oakeshott 646
Natura e classificazione dei partiti: la “scoperta” di David Hume 191
David Hume, "La popolosità delle nazioni antiche" 187
David Hume, "A Petty Statesman. Writings on War and International Affairs", edited by Spartaco Pupo 170
David Hume, "Libertà e moderazione. Scritti politici", traduzione, introduzione e note a cura di Spartaco Pupo 143
Sull’implacabile faziosità dei Whigs 141
La comunità come luogo della libertà. Sul comunitarismo politico di Adriano Olivetti 133
Samuel Alexander, "Arte e bellezza. Scritti di estetica", presentazione, traduzione e note a cura di Spartaco Pupo 129
Lo scetticismo politico. Storia di una dottrina dagli antichi ai giorni nostri 123
Oicofobia: breve storia di un pregiudizio culturale e politico 123
David Hume, "Scritti sulla guerra (1745-1748)", a cura di Spartaco Pupo 120
La maschera del patriottismo e il vero volto della fazione 119
Il Machiavelli di David Hume 118
“Alas, poor Italy!” David Hume and the Italian Civilization in the Mid-Eighteenth Century 118
Il conservatorismo politico di David Hume 117
Hume politico a Napoli. Per una rilettura della fortuna del «celebre scozzese» negli scritti degli illuministi meridionali 117
Robert Nisbet, "Conservatorismo: sogno e realtà", a cura di Spartaco Pupo 107
Michael Oakeshott, "Lezioni di storia del pensiero politico", a cura di Spartaco Pupo 105
Telesio e Dio 104
David Hume. The Sceptical Conservative 101
Robert Nisbet e il conservatorismo sociale 98
De Benoist e il comunitarismo tra speranze e disillusioni 97
Carroll Quigley, "Lo sviluppo dell’autorità pubblica e dello stato nella tradizione occidentale: il millennio 979-1976" 96
I volti dell’ingiustizia. Uno sguardo scettico 96
ALEXANDER,Samuel 94
David Hume, "Civiltà e barbarie. Scritti giovanili", traduzione e cura di Spartaco Pupo 91
D. Steinmetz Jenkins, "Teologia politica contro ragione politica: Raymond Aron, Hans J. Morgenthau e Reinhold Niebuhr" 91
La comunità oltre il comunitarismo 89
David Hume, "Contro Rousseau", a cura di Spartaco Pupo 89
Oicofobia 88
David Hume, "Scritti satirici (1750-1760)", a cura di Spartaco Pupo 87
Michael Oakeshott e la filosofia della contingenza 87
Prefazione all'edizione italiana 85
Lost (and Found) in Italian Translation: David Hume as a Political Thinker and Statesman 84
Liberali, giacobiti e mercenari nella Scozia del `700: David Hume e la satira politica 84
Politicizzazione della cultura. Il confronto Bourdieu–Aron 82
Diplomazia e relazioni internazionali in David Hume 81
Conferenza: “The Oikophobia in the History of Modern Political Thought", 4-7 luglio 2014, in Annual Scientific International Conference dell’International Society of Political Psychology: “Ideologies and Ideological Conflict: The Political Psychology of Belief Systems”, “Invited Chair” della sessione “Paradox, Ambivalence and Contradiction in Political Thought”, Roma (Ergife Palace Hotel). 81
Per il comunitarismo autentico. Robert Nisbet e la comunità medievale 80
‘Il Giornalino’ di Prezzolini. La lingua italiana tra promozione e propaganda nella New York degli anni ’30 e ’40, by R. Dolci, Florence, Franco Cesati Editore, 2018, 253 pp. 80
Russell Kirk e la perdita della comunità dell'amore 79
Roger Scruton, "Come essere anti-socialisti, non liberali e conservatori" 79
Il carteggio Karl R. Popper - Michael Oakeshott (1948) 78
El comunitarismo en la historia de las instituciones y las doctrinas politicas medievales 77
Roger Scruton, "Breve storia di un conservatore al servizio della nazione" 74
“Eguale” o “plurale”? La cittadinanza e le sue possibili declinazioni in democrazia 74
Una storia di esperienze e di uomini pensanti. La storia del pensiero politico secondo Michael Oakeshott 73
Forme di "cosmologia politica" nel Novecento 72
Il giovane Hume e la civilizzazione moderna: tra etica e politica 70
Nisbet e la rinascita del conservatorismo 68
"Evaluation" e L'antipedagogia di Makarenko. Recensione a AA.VV., "Evaluation" 68
La conoscenza come compresenza e democrazia di finiti nel realismo di Samuel Alexander 68
Conferenza: “Partiti di interesse, principio e devozione. L’inascoltato David Hume”, 4-5 maggio 2016, in “La natura del partito e le sue trasformazioni nell’età contemporanea”, Università della Calabria. 68
Lo scetticismo politico di Judith N. Shklar nell'era dello "smascheramento" 67
Robert Nisbet, "Conservatori e libertari: cugini inquieti" 67
Partiti come comunità intermedie e Stato moderno in Costantino Mortati 67
Il Mezzogiorno invisibile: il vuoto di rappresentanza politica e di leadership del Sud d’Italia 67
Identità nazionale, patriottismo e conservatorismo nel pensiero politico di Tobias G. Smollett 67
La scotofobia inglese negli anni ’60 del ’700 e il difficile transito alla "Britishness" 66
Personal Identity as Political System in David Hume 66
Carroll Quigley e lo studio olistico della storia dei sistemi politici, tra sovranità limitata e comunità perduta 65
L'idea di "comunità" nella filosofia politica medievale 65
Libertà è conservazione. Robert Nisbet e la critica al progressismo 65
David Hume e la "miserabile guerra" 65
Immaginario e politica: un indissolubile binomio 64
«Una storia delle idee di comunità». La filosofia sociale in Robert Nisbet 64
International and Meritocratic Democracy in Samuel Alexander 64
Amministrazione pubblica e relazioni umane. Una rilettura delle lezioni bolognesi di Robert Nisbet 63
Lessico metaforico e comunicazione politica. L’esperienza italiana tra storia e attualità 63
Il pensiero riformatore calabrese. Gli intellettuali e la Repubblica del 1799 63
Gli intellettuali calabresi nella Rivoluzione del 1799 63
La comunità e i suoi nemici 63
Samuel Alexander: naturalismo e democrazia delle cose 63
“Per un premio a chi distrugge di più…”, l’indignazione secondo Prezzolini 62
L'immaginazione morale nella filosofia americana contemporanea. Un confronto tra Dewey e Kirk 62
Recensione a F.A. Grimaldi, Riflessioni sopra l’ineguaglianza tra gli uomini 62
Prefazione 61
L'ultimo discepolo di Rousseau. John Rawls visto da Robert Nisbet 61
Political Satire in the Scottish Enlightenment: the Case of Hume’s “Sister Peg” 61
Conferenza: “Politicizzazione della cultura. Il confronto tra Bourdieu e Aron”, 5-6 dicembre 2012, in “I linguaggi di Bourdieu”, Università della Calabria (GRIOS, Gruppo di Ricerca Interdipartimentale sull’Ontologia Sociale, Dipartimento di Studi Umanistici. 61
La fine dell'Occidente. Trame segrete del mondo a due blocchi 60
Le ragioni culturali della Rivoluzione del 1799 in Calabria 60
Hans J. Morgenthau, L'intellettuale al governo 60
Prendersi cura delle istituzioni. Il conservatorismo politico di Roger Scruton 60
La politica senza "Noi": il rifiuto di sé alla radice del malessere occidentale 60
Il tramonto della comunità: Nisbet, Kirk e il comunitarismo romantico americano 60
Conferenza: "David Hume e la sua circolazione a Napoli", 29 dicembre 2017, su invito del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Parthenope di Napoli in collaborazione con il Dottorato DIES (Diritto e Istituzioni Economico-Sociali) e il patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Santa Maria Maggiore della Pietrasanta). 60
Prefazione 59
Il pragmatismo magico e politico del giovane Prezzolini 59
Due pensatori politici agli antipodi nel secolo dei Lumi. Saggio introduttivo in 58
Conferenza: "History, Political Science, and Trade. The original Machiavelli of David Hume", 15-16 novembre 2019, in 4th Biennial Ideas in Politics Conference, promossa dall'Institute of Political Studies, Faculty of Social Sciences, Charles University, in collaborazione con il Department of Political Science, Anglo-American University in Prague e la Faculty of Arts, Charles University, "Invited Chair" del "Panel session 1.3: Historical and Theoretical Debates", Praga. 58
Conferenza: "Satirical Literary Imitation and Politics in David Hume: The Case of 'Sister Peg'", 20 luglio 2021, in simposio scientifico internazionale (online): “Form, Media, Digitisation: Adaptation in Sterne, Sterneana, and Beyond”, promosso dalla University of Cambridge in collaborazione con la Cambridge University Library, la Northumbria University, la Norwergian University of Science and Technology e la Laurence Sterne Trust, nell'ambito del progetto di ricerca “Sterne Digital Library”, finanziato dall’Arts and Humanities Research Council. 58
Politica e innovazione nel conservatorismo “scettico” di Michael Oakeshott 57
Introduzione 57
La Cosenza orientale 57
Conferenza: "Sterne’s Encounter with Hume and Wilkes in Paris", 31 ottobre - 2 novembre 2019, in Third International Laurence Sterne Foundation Conference: "War and Peace in the Age of Sterne", promossa dalla Laurence Sterne Foundation, Het Literatuurhuis, Utrecht (Olanda). 56
Conferenza: “David Hume e la stabilità di governo come prevenzione della crisi”, 20 settembre 2019, in Seminario permanente sui pensatori politici di lingua inglese sul tema: “Il pensiero politico moderno: Inghilterra e America”, promosso dall’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche, Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze Politiche. 56
Conferenza: “The Great Disbeliever. Political Implications of Disbelief in David Hume”, 25-27 maggio 2017, in International Conference on “Disbelief. From the Renaissance to Romanticism”, promossa dalla Faculty of the Humanities e dal Department of English Studies, Eötvös Loránd University, Budapest (Ungheria). 55
Totale 10.117
Categoria #
all - tutte 61.415
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 61.415


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021954 138 0 84 125 35 112 71 135 51 104 22 77
2021/20222.248 729 140 16 70 150 22 39 283 124 40 254 381
2022/20231.764 206 107 75 188 155 171 78 275 174 97 125 113
2023/20241.624 140 51 115 92 60 196 98 104 104 130 194 340
2024/20253.091 151 312 230 160 325 240 162 206 404 180 232 489
2025/2026359 359 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.367